patcha matcha

Usucha vs. koicha: i due tipi di preparazione del matcha

Usucha vs. koicha: i due tipi di preparazione del matcha
  by Patcha Matcha Admin

Il mondo del matcha è molto più ampio di quello che pensiamo. Non si tratta solo di una bevanda sana e di moda ma di una vera e propria cultura con regole e tradizioni.

In Giappone la preparazione del tè matcha si può differenziare in Usucha e Koicha. Andiamo a scoprire le differenze.

Le due preparazioni classiche del tè verde matcha

In primis notiamo la differenza di nomi: infatti Usucha sta a significare tè “sottile” e Koicha vuol dire tè denso/spesso.

Anche la cerimonia del tè, antica tradizione praticata in giappone chiamata Chakai si può distinguere il Koicha chakai e il chakai Usucha.

Il Koicha chakai è più formale e rappresenta il più alto livello di ospitalità. Per questo motivo, vengono utilizzate ciotole da tè semplici e di alta qualità ed è vietata la conversazione non necessaria. In un chakai Usucha, invece, è possibile utilizzare ciotole da tè con disegni e conversare in modo informale sui dolci e sulle ciotole da tè.

Le principali differenze tra le preparazioni

Le differenze tra le due preparazioni non sta solo nell’occasione in cui il tè viene servito ma anche nel sapore, di seguito le principali differenze e caratteristiche dello Usucha e del Koicha.

  1. Differenza di intensità

I termini “denso” e “sottile” indicano la differenza di intensità. A seconda della scuola di tè, la quantità di matcha utilizzata per il Koicha è circa il doppio di quella dello Usucha, con una quantità di acqua calda leggermente inferiore. L'Usucha viene sbattuto con una frusta di bambù (chasen), mentre il Koicha, essendo più viscoso, viene “impastato”.

  1. Differenza di qualità

È facile pensare che l'unica differenza tra Koicha e Usucha sia la quantità di matcha, ma in realtà esistono tipi di matcha specifici per Koicha e Usucha. Il Koicha utilizza una quantità maggiore di matcha, che può risultare amara se il grado si matcha non è sufficientemente alto. Pertanto, il matcha Koicha è di qualità superiore, con meno amarezza e più umami e dolcezza, il che lo rende più costoso.

Utilizzando la tipologia di matcha Koicha per l'Usucha si ottiene un tè delizioso, mentre utilizzando la tipologia di matcha Usucha per il Koicha si può ottenere un tè amaro e meno gradevole. In genere, il matcha con “mukashi (昔)” nel nome è per Koicha, mentre quello con “shiro (白)” è per Usucha.

  1. Differenze nel Chasen

Anche il chasen, lo strumento simile ad una frusta necessario per la preparazione del matcha, differisce tra Koicha e Usucha. I chasen per Koicha hanno meno rebbi, mentre quelli per Usucha ne hanno di più. Un chasen con circa 120 rebbi facilita l'incorporazione di aria e la creazione di schiuma durante la preparazione di Usucha.

  1. Differenze tra le ciotole per il tè

Come già accennato, il Koicha è considerato più formale dello Usucha e quindi si utilizzano ciotole da tè di qualità superiore.

Nella cerimonia del tè, le ciotole più prestigiose sono classificate come “Ichiraku, Nihagi, Sankaratsu”. Le ciotole da tè classificate come Ichiraku, ad esempio, hanno un fondo più largo, che rende più facile impastare il Koicha.

Prova le diverse preparazioni a casa

Se volete immergervi nella piena cultura del tè giapponese a casa vostra ecco spiegata brevemente la preparazione del tè matcha Koicha e Usucha.

Per il koicha si usano circa 4 grammi di polvere di matcha. Sono circa 4 cucchiai Chashaku o un cucchiaino da cucina abbondante. Poi si aggiungono 30-50 millilitri di acqua. A causa del rapporto tra acqua e matcha, il processo di miscelazione è più simile all'impasto. Si può paragonare alla fusione del cioccolato. Aggiungendo piccole quantità di acqua calda si mantiene il tè caldo.

Per l'usucha sono sufficienti da 1 a 2 cucchiai Chashaku di matcha. Si mescola con 100 millilitri di acqua. Lo si fa con il tradizionale Chasen giapponese, facendo un movimento a M, in modo da ottenere uno strato di schiuma. L'Usucha è la forma che conosciamo come tè matcha tradizionale ed è più comunemente usata nelle nostre regioni. È il modo perfetto per gustare una bella tazza di matcha.

  by Patcha Matcha Admin

Gli articoli che ti potrebbero interessare