Tutto ciò che c’è da sapere sul te verde più famoso e pregiato
Il tè matcha, conosciuto anche solo come “matcha”, è una bevanda che negli ultimi anni ha spopolato nell’occidente ed è diventata celebre per i suoi benefici e come alternativa al più noto caffè.
Il matcha è un tè verde in polvere originario dalla Cina del nono secolo ed è stato poi perfezionato dai monaci buddisti giapponesi dopo la scoperta delle sue proprietà. Infatti, il matcha venga spesso utilizzato dai monaci buddisti Zen per entrare in stati di meditazione più profondi. Sono proprio le sue proprietà benefiche e il suo colore verde vibrante che hanno reso questo prodotto rinomato anche nel nostro paese non solo in forma di tè ma anche come ingrediente per preparazioni dolci. Di seguito vi elencheremo le proprietà benefiche e le possibili controindicazioni di questo affascinante prodotto.
Proprietà e valori nutrizionali
Dai studi sui suoi valori nutrizionali, il tè matcha viene considerato un superfood per i suoi benefici nutrizionali sulla salute. Una porzione di tè matcha è di 2 grammi circa e contiene, tra gli altri nutrienti:
- 306 mg di proteine
- 272 mg di aminoacidi totali
- 50 mg di lipidi
E’ inoltre un prodotto ricco di minerali come:
- Potassio (27 mg)
- Magnesio (2,3 mg)
- Calcio (4,2 mg)
- Zinco (0,062 mg)
- Fosforo (3,5 mg)
- Ferro (0,17 mg)
e importanti antiossidanti, tra cui:
- vitamine A, B1, B2, B6, C, E, K
- oltre il 50% dell'apporto giornaliero di vitamina A carotene (come da indicazione della FAO).
Il tè verde Matcha contiene inoltre un'elevata dose di L-teanina, un amminoacido legato alla prontezza mentale, alla cognizione e al rilassamento.
Degli studi pubblicati nella rivista medica “Current Pharmaceutical Design” hanno scoperto che una dose di L-teanina presente nel matcha combinata con la caffeina presente nello stesso tè crea una combo vincente che può farti sentire energico e concentrato rilassando allo stesso tempo la mente e il corpo. È stato anche studiato il possibile miglioramento della produzione di dopamine e serotonina, i neurotrasmettitori che ci aiutano a sentirci bene.

Effetti del tè matcha
Se siete ancora legati al caffè per la vostra dose di energia mattutina e pensate che del tè verde non vi possa dare lo stesso effetto, sarete sorpresi dalle proprietà energetiche del tè matcha. Dato che la foglia di tè viene ridotta in polvere, il matcha ha una maggiore concentrazione di caffeina per tazza rispetto al tè verde preparato in infusione.
Il tè matcha può essere infatti un sostitutivo migliore al caffè in quanto la caffeina del matcha viene rilasciata molto lentamente in un processo che che può durare dalle 6 alle 8 ore, determinando un aumento di energia duraturo e sostenuto.
Il vero segreto del te matcha infatti è che si tratta di una polvere che viene aggiunta direttamente ad un liquido o ad un alimento, pertanto si ingeriscono le foglie della pianta stessa, invece di ottenere i nutrienti attraverso l'infusione delle foglie di tè.
A cosa fa bene il tè matcha: I benefici
I benefici del tè matcha al corpo e al generale benessere della persona, se consumato nelle dosi giornaliere corrette, sono molteplici e sostenuti da studi scientifici. Tali benefici, come vedremo, comprendono organi essenziali come cuore e fegato.
Salute del cuore
Il matcha è ricco di catechine, una classe di composti vegetali contenuti nel tè che agiscono come antiossidanti naturali. Le catechine contenute nel tè matcha possono ridurre lo stress ossidativo (squilibrio tra radicali liberi e antiossidanti nel corpo) e prevenire l’infiammazione. Fanno infatti molto bene al cuore e potrebbero ridurre il rischio di aterosclerosi (l'indurimento delle arterie), ipertensione e malattie cardiache. Il consumo di tè verde è stato collegato inoltre a un minor rischio di malattie cardiovascolari, rispetto al caffè.
Miglioramento delle funzioni celebrali
Alcune ricerche mostrano che molti dei componenti del matcha potrebbero aiutare a migliorare la funzione cerebrale. Il matcha è una fonte concentrata di polifenoli , clorofilla, caffeina e L-teanina, che apportano benefici alla funzione cerebrale.
Come stimolante, la caffeina agisce sul sistema nervoso centrale, aumentando il metabolismo energetico in tutto il cervello e aumentando la vigilanza e le prestazioni della memoria. La caffeina ha anche proprietà antiossidanti e, insieme alle catechine del matcha, può aiutare a prevenire la naturale insorgenza o la progressione di condizioni neurodegenerative come il morbo di Alzheimer e il morbo di Parkinson.
Protezione del fegato
Il tè verde e il matcha sembrano promettenti nel ridurre il rischio di malattie del fegato. Una analisi pubblicata dal “Journal of Chemotherapy” ha rilevato che bere tè verde potrebbe aiutare a ridurre le probabilità di cancro al fegato e a supportare la naturale difesa contro l’insorgenza di questo tipo di tumori.
Prevenzione contro il cancro
Le catechine presenti nel matcha, in particolare l’epigallocatechina-3-gallato (EGCG), aiutano a proteggere le cellule dai danni al DNA (fonte: www.ncbi.nlm.nih.gov) e possibilmente rallentare la crescita di cellule tumorali.
Controllo del peso
Le catechine contenute nel matcha sono anche collegate alla perdita di peso e alla riduzione del grasso corporeo. Esse stimolano il metabolismo possono aiutare ad aumentare la naturale quantità di grassi e di calorie bruciate durante l'esercizio fisico. Gli integratori alimentari a base di matcha sono anche un'ottima scelta per gli sportivi in quanto aiutano ad accelerare il recupero dopo gli allenamenti ad alta intensità.

Controindicazioni ed effetti collaterali del tè matcha
Nonostante le grandi proprietà e benefici del tè matcha, c’è da tenere in conto anche eventuali controindicazioni ed effetti collaterali di questo prodotto come disturbi del sonno e possibili problemi digestivi. Vediamoli di seguito:
Disturbo del sonno
Dipendendo dalla persona in questione, dato che il tè matcha contiene caffeina, la sua ingestione può tenere svegli durante la notte se consumato troppo vicino all'ora in cui ci si corica o in quantità eccessive durante l'arco della giornata. È meglio moderare l'assunzione ed evitare di bere il matcha vicino all'ora di andare a letto per ridurre al minimo i suoi effetti stimolanti sulla qualità del sonno. Se in dubbio consulta anche il nostro articolo su quanto matcha bere al giorno ed a che ora.Agenti contaminanti dovuti ad una bassa qualità di tè
E’ fondamentale sapere la provenienza e lavorazione del tè che stiamo acquistando e ingerendo dato che bere tè matcha da provenienza e agricoltura non tracciabile può anche aumentare l'esposizione a contaminanti come pesticidi, sostanze chimiche e persino arsenico presenti nel terreno in cui vengono coltivate le piante di tè. Assicurati sempre che il matcha che scegli sia di alta qualità.
Problemi digestivi
Alcuni individui possono incontrare problemi digestivi come mal di stomaco o diarrea, soprattutto se consumano il tè matcha a stomaco vuoto. Chi soffre di sensibilità gastrointestinale deve monitorare le loro reazioni e regolare l'assunzione.
Chi non può assumere tè verde matcha
Il tè Matcha è generalmente riconosciuto come sicuro per la maggior parte di noi. Tuttavia, se sei sensibile alla caffeina, è consigliabile limitare il numero totale di bevande contenenti caffeina che consumi, compreso il matcha. Gli altri gruppi di persone che dovrebbero fare attenzione all'assunzione di caffeina e quindi del tè matcha sono le donne incinte o in fase di allattamento. Se soffrite di anemia da carenza di ferro, è preferibile per voi limitare il consumo di matcha e altri tè a causa della presenza di tannini, composti naturali che possono interferire con l'assorbimento del ferro (fonte www.ncbi.nlm.nih.gov).
Persone con la pressione alta
Il tè matcha sembrerebbe aiutare a regolare la pressione sanguigna. Se si soffre già di pressione sanguigna alta, è consigliabile comunque attento monitoraggio da parte del proprio medico curante.
Conclusione
Come dimostrato da studi scientifici e anni di storia e tradizione, il tè matcha è una bevanda che si adatta alla maggior parte della popolazione e che presenta una grande quantità di benefici per la salute e il benessere generale del nostro corpo. Le controindicazioni risultano essere minime e l’assunzione del matcha può essere un’ottima alternativa al classico caffè. Come in ogni situazione, è raccomandato assumere il tè matcha in moderazione e come parte di una dieta sana ed equilibrata.