patcha matcha

Assumere tè matcha in gravidanza

Assumere tè matcha in gravidanza
  by Patcha Matcha Admin

Si può assumere matcha durante la gravidanza?

La gravidanza è un periodo magico e speciale, ma anche pieno di momenti delicati e che richiedono attenzione. Primo tra tutti, l’attenzione all’alimentazione e a come nutriamo il nostro corpo e il bambino che si tiene in grembo.

Tra le mille indicazioni che i dottori vi daranno riguardo alla vostra alimentazione, però, non dovete preoccuparvi troppo di abbandonare completamente il vostro amato matcha in questi mesi! Il matcha è un the verde che quindi contiene della caffeina, se però il consumo di questa non supera i 200 mg giornalieri potete stare tranquilli per voi e per il vostro bebè! (come evidenziato dallo studio "Il consumo moderato di caffeina durante la gravidanza").

Ci sono delle controindicazioni?

Ma perché le donne incinte devono consumare decisamente meno caffeina?

La caffeina passa infatti attraverso il corpo della madre e può influire quindi sul nascituro. L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha condotto una ricerca sull'assunzione di caffeina durante la gravidanza e ha scoperto che le donne incinte che consumano più di 300 mg di caffeina al giorno possono avere un rischio maggiore di avere un bambino con un basso peso alla nascita, oltre a un aumento di rischi più seri.

Una controindicazione più legata al tè matcha invece è che il suo consumo può influire sulla capacità di assorbire l'acido folico, una vitamina importante per lo sviluppo del feto, soprattutto nei primi mesi di vita. Secondo uno studio condotto dall'Università di Boston, per evitare ciò, durante il periodo di gravidanza si dovrebbe mantenere l'assunzione di matcha a meno di due tazze al giorno, che è comunque il consumo medio che noi suggeriamo nei nostri articoli.

Ci sono benefici specifici per il periodo di gravidanza?

Dall’altro lato, come spieghiamo nell’articolo dedicato ai benefici di questo prodotto, il matcha ha molti vantaggi per la salute, come gli alti livelli di antiossidanti e la capacità di aumentare lo stato di concentrazione senza innalzare sensibilmente lo stress. È inoltre anche una buona fonte di vitamina C, importante per la salute della madre e del bambino.

State attente alla qualità del matcha che consumate

Se si fa attenzione alla quantità di matcha che si assume, bisogna anche prestare attenzione alla qualità di matcha che si acquista. Un prodotto di buona qualità è solitamente più puro e le varianti più economiche possono contenere zuccheri aggiunti o persino coloranti sintetici. Queste aggiunte non solo possono influire sul gusto e sulla consistenza del the, ma possono anche ridurre il contenuto di antiossidanti sani.

Non c'è niente di sbagliato nel godersi una bibita al sapore di matcha con magari aggiunta di panna montata o sciroppi, ma bisogna capirne la differenza se si tiene sotto controllo la glicemia o ha a che fare con il diabete gestazionale.

Ogni persona reagisce in modo diverso alla caffeina e può essere predisposta a certe complicazioni rispetto ad altre quindi ricordatevi sempre che se in dubbio è meglio contattare il vostro medico curante e il medico che sta seguendo la vostra gravidanza.

  by Patcha Matcha Admin

Gli articoli che ti potrebbero interessare